/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prevenire crisi finanziarie, intesa tra Anci e Corte dei conti

Prevenire crisi finanziarie, intesa tra Anci e Corte dei conti

Firmata dai due presidenti Paolo Amenta e Salvatore Pilato

PALERMO, 07 marzo 2024, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anci Sicilia e sezione di Controllo per la Regione Siciliana della Corte dei Conti hanno firmato, oggi pomeriggio, un protocollo d'intesa finalizzato ad attivare azioni congiunte per prevenire crisi finanziarie nei Comuni siciliani e a migliorare l'efficienza amministrativa, nell'ambito degli investimenti realizzati con i fondi del Pnrr.
    L'accordo, firmato dai due presidenti Paolo Amenta e Salvatore Pilato sancisce la massima collaborazione fra le due istituzioni che si occuperanno, in particolare, della gestione dei dati informativi ed economico-finanziari con particolare riferimento alla attuazione del Pnrr e dell'avvio di sessioni formative specifiche indirizzate agli amministratori, ai funzionari e ai revisori degli Enti locali iscritti nelle Sezioni provinciali.
    Compito della Sezione Siciliana della Corte dei Conti sarà facilitare e semplificare le modalità di accesso alle informazioni amministrative e contabili inserite nel sistema Con.Te. e realizzare un data-base, che verrà costantemente aggiornato, con tutte le informazioni provenienti dagli organi di revisione delle autonomie territoriali. L'Anci Sicilia curerà, invece, il monitoraggio degli Enti con particolari criticità finanziarie e l'organizzazione di eventi formativiperiodici dedicati alla diffusione di aggiornamenti professionali nei confronti degli operatori del settore e degli amministratori locali.
    "Gli incontri formativi, ai quali parteciperà un delegato designato dalla Corte dei Conti Siciliana - dichiarano Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell'Anci Sicilia - serviranno ad illustrare il funzionamento del sistema dei controlli anche attraverso un'analisi del quadro normativo e giurisprudenziale".
    "Il protocollo d'intesa è finalizzato ad azioni più efficaci per prevenire le crisi finanziarie dei Comuni e per garantire la trasparenza dei bilanci e la tracciabilità nell'efficiente impiego delle risorse provenienti dal Pnrr", afferma Pilato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza