/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palermo, in sei tratti di costa divieto di balneazione

Palermo, in sei tratti di costa divieto di balneazione

Ordinanza emessa dal Comune, resta l'inquinamento

PALERMO, 08 aprile 2024, 21:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà collocata entro il primo maggio la segnaletica del divieto di balneazione a causa dell'inquinamento in sei tratti della costa palermitana.
    L'ordinanza è stata firmata dal sindaco Roberto Lagalla e dall'assessore Fabrizio Ferrandelli. Il provvedimento tiene conto di un decreto dell'assessorato regionale alla Salute emesso lo scorso 18 marzo che delimita le aree dove non è permesso fare il bagno a causa dell'inquinamento o per altre ragioni (zone portuali). L'ordinanza rimarrà in vigore per tutta la stagione balneare dal primo maggio al 31 ottobre.
    A causa dell'inquinamento non si potrà fare il bagno in un tratto di 400 metri a Vergine Maria (Addaura), in località Barcarello a Sferracavallo (250 metri), a Mondello nei pressi dello sbocco del ferro di cavallo Locamare (300 metri) e, nella costa Sud, dalla fine del porto di S. Erasmo fino all'inizio del porto della Bandita (3 chilometri e 700 metri), dalla fine del porto della Bandita a Lido Olimbo (2 chilometri e mezzo) e nei pressi del Lido Olimpo (760 metri). L'obiettivo dell'ordinanza è tutelare la salute pubblica. La segnaletica verrà installata dal personale dell'Amat. I controlli sul rispetto dei divieti verranno effettuati dai vigili urbani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza