/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo l'accoglienza a Comiso un lavoro per profugo siriano

Dopo l'accoglienza a Comiso un lavoro per profugo siriano

A Imprenditore Turtula una targa da comitato accoglienza

PALERMO, 02 agosto 2024, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'impresa di Comiso in prima linea nel progetto di accoglienza della famiglia Tamer, una famiglia siriana arrivata in Italia dieci mesi fa attraverso "Operazione Colomba" e i corridoi umanitari promossi dalla Comunità di sant'Egidio ha dato lavoro a un profugo siriano. A Comiso, la famiglia Tamer (un nucleo con due bimbi di 11 ed 1 anno) è stata accolta e sostenuta da un gruppo di famiglie della parrocchia di Santa Maria delle Stelle Poi, per Khaled Tamer, che per nove lunghi anni è stato detenuto in Siria, si è aperta la possibilità di un lavoro. L' azienda agricola, gestita da Vincenzo Turtula, lo ha accolto tra i suoi dipendenti. Oggi Khaled Tamer si occupa della raccolta dei fiori. Ha ottenuto un contratto e già da alcuni mesi può contribuire, anche con altre risorse provenienti da singoli ed organizzazioni, a provvedere al sostentamento della sua famiglia. Un mese fa, il 6 luglio, è arrivato a Comiso anche il fratello, Mohamad, con la moglie Fatima e i tre figli di 7, 6 e 4 e anni. Ora, appena espletate le pratiche per i permessi di soggiorno, anche Mohamad potrà cercare e trovare un lavoro.
    Per ora, le due famiglie vivono insieme in una piccola casa a due piani a Comiso.
    Il Comitato che si è costituito a Comiso per gestire l'accoglienza delle due famiglie Tamer, ha voluto ringraziare l'imprenditore comisano per la collaborazione al progetto e per aver dato a Khaled Tamer la possibilità di un lavoro. Le famiglie del comitato e il parroco di santa Maria delle Stelle hanno consegnato a Vincenzo Turtula una targa di riconoscimento per il suo gesto. Erano presenti il parroco don Innocenzo Mascali e Ivan Caradonna, uno dei volontari impegnati in prima linea nel progetto di accoglienza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza