/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Asp Palermo, accantonati fondi per salute mentale

Sanità

Sanità: Asp Palermo, accantonati fondi per salute mentale

Riunione del comitato consultivo aziendale

PALERMO, 29 ottobre 2021, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una tabella di marcia, con tempi precisi e stretti, per raggiungere il maggior numero possibile di pazienti psichiatrici che possano usufruire del budget di salute. E' l'obiettivo condiviso dall'Asp di Palermo con le associazioni di settore. Il tema è stato affrontato in una riunione convocata dal presidente del comitato consultivo aziendale, Francesco Paolo la Placa, e dal direttore del Dipartimento Salute Mentale, Maurizio Montalbano. L'Asp ha ribadito la volontà e l'intenzione di collaborare con le associazioni di settore per l'attivazione dei percorsi dedicati ai Progetti terapeutici individualizzati, anche alla luce dell'applicazione delle linee guida regionali emanate con decreto dell'assessorato della salute dello scorso 8 luglio. Nel corso della riunione, alla presenza di tutti i partecipanti, Montalbano ha firmato la delibera per l'accantonamento dei fondi previsti per il 2021 ed ha presentato la task force di professionisti che si occuperà dell'intera tematica, concordando, infine, con le associazioni, le modalità ed i tempi di prosieguo del lavoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza