/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute: demenza senile, a Palermo itinerari museali speciali

Salute: demenza senile, a Palermo itinerari museali speciali

A Palazzo Abatellis progetto sperimentale con Policlinico

PALERMO, 01 settembre 2022, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La bellezza dell'arte come strumento per preservare la mente e accompagnare i pazienti geriatrici con forme di demenza in un percorso di recupero della memoria. È l'obiettivo del progetto "La bellezza che ci appartiene", rivolto ai pazienti affetti da demenza e alle loro famiglie, frutto di un accordo sottoscritto tra azienda policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo e l'assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana attraverso la Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, diretta da Evelina De Castro. Dal 20 settembre, infatti, ogni due settimane un gruppo di 16 pazienti, con il loro 'caregiver', in cura nell'ambulatorio di psicologia clinica seguito da Flora Inzerillo, effettuerà visite guidate di arteterapia all'interno del Museo di Palazzo Abatellis. "Si tratta di una terapia non farmacologica per i pazienti geriatrici con conclamato disturbo di memoria e dell'umore, da realizzare attraverso "percorsi di bellezza museale per il recupero della memoria autobiografica dei pazienti con demenze", si legge in una nota dell'azienda policlinico di Palermo.
    L'iniziativa è rivolta a due diverse tipologie di pazienti selezionati dal centro: quelli con demenza conclamata media/grave e quelli che vivono un declino in fase iniziale.
    L'ambulatorio di psicologia, cui il progetto fa capo, fa parte del Centro demenze e declino cognitivo del Policlinico, responsabile Laura Vernuccio, nell'ambito dell'unità di geriatria, diretta da Mario Barbagallo. Il progetto prevede 6 percorsi guidati: paesaggio interiore, ritratti familiari, auto-ritratto, il corpo, la vita quotidiana: oggetti e immagini, lo spazio urbano. "Un percorso - aggiunge l'azienda - che mira ad attivare il recupero di brani di memoria autobiografica cercando di incidere sui centri emozionali del cervello. Gli obiettivi attesi sono diversi: intanto, la possibilità di ri-orientare il paziente attraverso sollecitazioni riferite al tempo e allo spazio stimolando la memoria a ripercorrere la storia personale o eventi significativi della propria vita.
    L'esperienza è anche un'opportunità per favorire la partecipazione, stimolare la conversazione e facilitare il confronto. Ogni visita sarà seguita da un laboratorio-esperienziale che si svolgerà all'interno del Museo e sarà condotto da esperti museali e psicologi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza