Con una tavola rotonda dedicata alla
'smart city' (l’integrazione tra componenti tecnologiche,
componenti sociali e modello di sviluppo urbano, entro una
visione che produca città più intelligenti, sostenibili e
solidali, non solo immettendo tecnologia, ma generando
innovazione), si è aperto oggi il Festival delle professioni di
Trento; l'evento, giunto alla quarta edizione, affronterà fino
al 17 ottobre argomenti di stretta attualità delle categorie di
lavoratori autonomi. Fra gli appuntamenti di domani due tavole
rotonde, una dedicata al futuro della progettazione (cui
parteciperà, fra gli altri, l'architetto Luigi Pingitore,
dell'Ufficio di Presidenza dell’Istituto nazionale di
urbanistica), l'altra all'accesso alla rete, esaminando in
particolare il Sistema catasto, le comunicazioni telematiche nei
confronti della Pubblica amministrazione, la Firma digitale, la
Pec (Posta elettronica certificata) e la gestione dei documenti
informatici nello studio professionale, che vedrà la presenza
del notaio Marco Dolzani, membro della Commissione informatica
del Consiglio nazionale del Notariato. Tutte le informazioni sul
Festival all'indirizzo www.festivaldelleprofessioni.it.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA