/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione Sardegna:Comune s'attivò tardi

Alluvione Sardegna:Comune s'attivò tardi

Lo conferma al processo comandante vigili urbani di Olbia

TEMPIO PAUSANIA, 14 marzo 2016, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mancata attivazione del Centro operativo comunale (Coc) nonostante l'allerta rossa diramata dalla Protezione civile; primi provvedimenti assunti dal Comune solo nel pomeriggio del 18 novembre 2013, quando la città era ormai nel caos; nessun recepimento del Piano di assetto idrogeologico (Pai) commissionato nel 2008 e consegnato all'amministrazione nel 2011. Queste le anomalie sottolineate in oltre tre ore di deposizione dal comandante dei vigili urbani di Olbia, Gianni Serra, chiamato a testimoniare al processo in corso a Tempio per i morti e i danni causati dalla tragica alluvione del 18 novembre 2013: 13 vittime solo in Gallura, 19 in tutta la Sardegna. Sul banco degli imputati i sindaci di Olbia e Arzachena, Gianni Giovannelli e Alberto Ragnedda, i funzionari comunali Antonello Zanda, Gabriella Palermo, Giuseppe Budroni, e un funzionario provinciale, Federico Ceruti Ferrarese: tutti accusati a vario titolo di omicidio colposo, disastro ambientale e mancata attivazione delle procedure d'allarme.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza