/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meta non salda i conti col Fisco su '877 milioni di evasione'

Meta non salda i conti col Fisco su '877 milioni di evasione'

Scaduto il termine per un accordo. Verso la richiesta del processo a Milano

MILANO, 02 aprile 2025, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 Ha deciso di non seguire la strada dell'accertamento con adesione, davanti all'Agenzia delle Entrate, il colosso Meta, fondato da Mark Zuckerberg, a cui è stata contestata un'omessa dichiarazione e un mancato pagamento, tra il 2015 e il 2021, dell'Iva per un totale di oltre 877 milioni di euro. Scaduto il termine previsto a marzo, dunque, da quanto si è saputo, il gruppo statunitense ha deciso di non saldare i conti col Fisco italiano. Nessun risarcimento e, quindi, probabilmente ricorrerà nelle vari sedi tributarie contro le contestazioni.
    Nel frattempo, dunque, sul fronte penale si profila una richiesta di rinvio a giudizio per i due "director" di Meta Platforms Ireland Limited, già Facebook Ireland Ltd, ossia la costola irlandese a cui materialmente, nelle indagini dei pm di Milano Giovanni Polizzi, Giovanna Cavalleri e Cristian Barilli e del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf milanese, è stata contestata la presunta maxi evasione fiscale. Già lo scorso dicembre, quando erano state chiuse le indagini, Meta aveva dichiarato di essere "fortemente in disaccordo" con l'ipotesi accusatoria e la linea non è cambiata in questi mesi, tanto che sul fronte tributario non c'è stato un tentativo di raggiungere un accordo col Fisco.
    Ora i pm, da quanto si è saputo, stanno lavorando ad una rimodulazione del capo di imputazione e poi si arriverà ad una richiesta di rinvio a giudizio. Potrebbe essere il primo caso a processo in Italia riguardante il tema del peso finanziario e fiscale dei dati degli utenti sui social, con profili su Facebook e su Instagram.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza