/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Muore in scarpata Capodimonte, condanne

Muore in scarpata Capodimonte, condanne

Ex soprintendente e direttore sito responsabili omicidio colposo

NAPOLI, 13 giugno 2016, 20:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro mesi di reclusione per omicidio colposo è la pena inflitta all'ex soprintendente dei Beni architettonici di Napoli Stefano Gizzi, al direttore del Real Bosco di Capodimonte Guido Gullo Gullo e al responsabile del Servizio di Prevenzione Renzo Biagioni, al termine del processo per la morte del giovane Antonio Barbatelli, caduto in un precipizio la sera del 24 agosto 2011 mentre faceva jogging. La sentenza è stata emessa dal Giudice monocratico del Tribunale di Napoli Federico Somma che ha accolto le richieste del pm Fabio De Cristofaro e dei legali delle parti civili, avvocati Alfredo Sorge, Gennaro Ferrara e Dario Bosco. Gli imputati sono stati condannati al risarcimento dei danni in sede civile in solido con i responsabili civili. I legali avevano ottenuto infatti la citazione come responsabili civili del ministero per i Beni culturali, della Direzione regionale dei beni culturali e della Soprintendenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza