/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tram Civis, non fu danno erariale

Tram Civis, non fu danno erariale

Assolti l'ex presidente e due consiglieri di Atc a Bologna

BOLOGNA, 14 marzo 2018, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo la pronuncia in appello che ha assolto l'ex Giunta Delbono nella vicenda People Mover, un'altra sentenza contabile smonta l'ipotesi di danno erariale provocato da progetti di opere pubbliche bolognesi. E' il caso del Civis, il tram su gomma a guida ottica mai entrato in funzione e nel frattempo sostituito da un altro mezzo, ma che vedeva a giudizio davanti alla Corte dei conti dell'Emilia-Romagna l'ex presidente di Atc Maurizio Agostini e due ex consiglieri di quella che all'epoca era la società di trasporti pubblici, Claudio Comani e Paolo Vestrucci, a cui la Procura regionale chiedeva conto del danno da mancata realizzazione. Un danno che veniva quantificato dall'accusa in 98 milioni, equivalente all'ammontare dei pagamenti fatti da Atc-Tper all'associazione temporanea d'impresa, ma per che per i giudici, invece, non sussiste. E' stata dunque rigettata la richiesta di risarcimento a carico di Agostini, Comani e Vestrucci, usciti assolti e prosciolti anche nel processo penale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza