/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abusi,sequestrata villa sindaco di Olbia

Abusi,sequestrata villa sindaco di Olbia

Nizzi, ex deputato Fi, indagato dalla Procura di Tempio

OLBIA, 23 ottobre 2019, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli uomini del Corpo forestale hanno messo sotto sequestro la villa del sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, indagato per abusi edilizi e falso. Come riportano i quotidiani La Nuova Sardegna e L'Unione Sarda, i sigilli apposti alla costruzione, in località Terrata, nel Comune di Golfo Aranci, su disposizione del Gip del Tribunale di Tempio Pausania, sono la conseguenza delle indagini condotte sulla base di una denuncia per presunti abusi edilizi. Secondo gli inquirenti la costruzione sarebbe stata realizzata a concessione edilizia scaduta, ma per la Procura il sindaco del capoluogo gallurese - ed ex parlamentare di Forza Italia - avrebbe cambiato destinazione d'uso del seminterrato, trasformandolo da cantina a cucina, e avrebbe costruito la villa in un terreno vincolato dal rischio idrogeologico. Nizzi, difeso dagli avvocati Sergio Deiana e Leonardo Salvemini, ha sinora respinto le accuse e ha presentato ricorso al tribunale del Riesame per il dissequestro della villa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza