/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 29 anni dall' omicidio Grassi vernice rossa su luogo del delitto

A 29 anni dall' omicidio Grassi vernice rossa su luogo del delitto

A Palermo, spruzzata dai figli alla cerimonia di commemorazione

PALERMO, 30 agosto 2020, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Mafia: 29 anni omicidio Grassi, vernice rossa su luogo delitto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mafia: 29 anni omicidio Grassi, vernice rossa su luogo delitto - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mafia: 29 anni omicidio Grassi, vernice rossa su luogo delitto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ventinove anni fa la mafia uccideva Libero Grassi, l'imprenditore che si era rifiutato di pagare il pizzo a Cosa Nostra. Questa mattina i figli Alice e Davide Grassi, hanno spruzzato nuova vernice rossa e affisso il manifesto nel luogo dove è stato ucciso il padre 29 anni fa.

Alla commemorazione erano presenti anche il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, l'assessore regionale Toto Cordaro in rappresentanza del governatore Nello Musumeci, il presidente di Confindustria Palermo, Alessandro Albanese, il prefetto Giuseppe Forlani, i vertici di guardia di finanza, carabinieri e polizia.

È stato firmato il protocollo tra il comune di Palermo e l'associazione "Parco Libero", dedicato all'imprenditore Libero Grassi, ucciso 29 anni fa dai sicari di cosa nostra, perché non volle piegarsi al racket delle estorsioni. "È un regalo per mio padre e mia madre, spero finalmente di potere realizzarlo" ha detto Alice, figlia dell'imprenditore che ha sottoscritto l'accordo con il sindaco, Leoluca Orlando, in via Alfieri, dove Libero Grassi è stato ucciso e dove è stato commemorato stamattina. Un "parco Libero" pensato e voluto dalla famiglia e da un gruppo di professionisti e cittadini, in una area degnata di Palermo, nella borgata di Acqua dei corsari.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza