Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caro diario, arriva la stangata per la scuola

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Caro diario, arriva la stangata per la scuola

Si arriva a spendere fino a 1.300 euro. Lo speciale per il ritorno in classe

ROMA, 09 settembre 2024, 14:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Salasso per la scuola, la spesa per il corredo sale fino al 15% - RIPRODUZIONE RISERVATA

Salasso per la scuola, la spesa per il corredo sale fino al 15% - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Caro diario... anche quest'anno sta per abbattersi sulle famiglie italiane la stangata di settembre per l'acquisto di libri e materiali scolastici, con la spesa che aumenta in molti casi del 15% e uno zainetto griffato e più alla moda che può arrivare a costare anche oltre 200 euro.


A fare i conti il Codacons, che fornisce come ogni anno i dati ufficiali sul caro-scuola. Per quanto riguarda il materiale scolastico, l'offerta è estremamente diversificata sia sul fronte delle marche che dei prezzi al pubblico, e ogni anno compaiono sul mercato nuove linee e nuovi prodotti per gli studenti.

In base alle prime stime, si spiega, i beni che registrano i maggiori rincari sono zaini, diari e astucci griffati, ossia prodotti legati a marchi molto richiesti da giovani e giovanissimi, i cui listini seguono l'andamento della domanda: in questo caso nei negozi specializzati, anche quelli online, gli aumenti possono raggiungere il 15% rispetto allo scorso anno. Più contenuti, e nell'ordine del 3%, i rincari dei prodotti scolastici non di marca e non legati a cartoni animati, squadre di calcio, personaggi famosi, e così via. 

 

 Per uno zaino griffato la spesa può superare quindi i 200 euro, mentre per un astuccio attrezzato (con penne, matite, gomma da cancellare e pennarelli) si arriva a spendere 60 euro.

Fino a 35 euro il prezzo di un diario per l'anno scolastico 2024/2025. Previsti aumenti anche per i libri - avvisa il Codacons - con l'Istat che ha registrato nell'ultimo mese rincari medi del 4,9% sul 2023 per i testi scolastici: questo significa che le famiglie che acquisteranno libri nuovi in cartoleria senza ricorrere all'usato dovranno mettere mano al portafogli e affrontare una spesa che va dai 300 euro a un massimo di 700 euro a studente, a seconda della scuola e del grado di istruzione.


Tra quaderni, zaini, diari, prodotti di cancelleria, materiale da disegno, libri e dizionari l'esborso complessivo per l'anno scolastico 2024/2025 può arrivare così a 1.300 euro a studente. Tuttavia anche sulla spesa scolastica è possibile risparmiare sensibilmente e abbattere i costi del 40% seguendo alcuni consigli utili: non inseguire le mode e gli influencer, l'invito del Codacons. "In questi giorni - afferma l'associazione - tutte le televisioni stanno bombardando i ragazzi con pubblicità mirate agli acquisti necessari per la scuola. Non inseguendo le mode, per il corredo potreste spendere il 40% in meno, acquistando prodotti di identica qualità". Nei supermercati in particolare si può arrivare a risparmiare fino al 30% rispetto alla cartolibreria. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza