/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alpinisti dispersi, recuperato uno dei corpi

Alpinisti dispersi, recuperato uno dei corpi

LECCO, 12 febbraio 2025, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono iniziate le operazioni di recupero dei corpi dei due escursionisti dispersi da sabato sulla Grigna Meridionale, in provincia di Lecco. Si tratta di Christian Mauri, di Vimercate (Monza e Brianza), e Paolo Bellazzi, di Cambiago (Milano), amici di 48 anni, vittime di un incidente avvenuto durante una giornata con condizioni meteo proibitive.
    Una squadra del Soccorso alpino e speleologico ha già recuperato la prima persona e la sta portando a valle con un particolare tipo di barella, la sked, adatta per scivolare agevolmente su terreni innevati. Mobilitati sei i tecnici della Stazione di Lecco, intervenuti in quota. Sono pronte a partire altre due squadre, di Lecco e della Stazione di Valsassina - Valvarrone.
    Le condizioni meteorologiche al momento non consentono l'accesso con gli elicotteri. La squadra droni del Soccorso alpino sta monitorando la zona per avere sotto controllo la situazione e permettere ai soccorritori di operare in condizioni di relativa sicurezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza