/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: ucciso perchè tratteneva parte estorsioni, 2 arresti

Mafia: ucciso perchè tratteneva parte estorsioni, 2 arresti

Ordinanza per un omicidio nel messinese che risale al 2013

ROMA, 31 marzo 2025, 07:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Svolta nelle indagini di un omicidio avvenuto oltre 12 anni fa nel messinese. I carabinieri del Ros hanno arrestato stamane due persone a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) e in provincia di Siena, con l'accusa di omicidio. Le indagini hanno consentito di fare luce su un agguato avvenuto la sera dell'1 gennaio 2013, in cui perse la vita Giovanni Perdichizzi appartenente alla famiglia mafiosa referente del gruppo che operava nella zona di Barcellona Pozzo di Gotto, incaricato di tenere la cassa del clan e della raccolta del pizzo.
    Secondo gli inquirenti l'omicidio sarebbe stato causato dal fatto che Perdichizzi avrebbe trattenuto per sé parte dei proventi delle estorsioni. Le indagini sono sfociate nell'emissione dei due ordini di custodia cautelare in carcere da parte della magistratura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza