/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendio all'Inalca, non si esclude il dolo, usato cane speciale

Incendio all'Inalca, non si esclude il dolo, usato cane speciale

Pastore belga dei vigili del fuoco, cerca sostanza accelerante

BOLOGNA, 01 aprile 2025, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Max, un pastore belga di quattro anni, è l'unico cane in Italia specializzato nella ricerca degli acceleranti di fiamma sugli incendi. Ieri l'animale era presente, insieme al suo conduttore, nel sito dell'Inalca di Reggio Emilia, il polo di lavorazione delle carni colpito nella notte tra il 10 e l'11 febbraio da un grande incendio, durante un sopralluogo dei vigili del fuoco del nucleo investigativo antincendi dell'Emilia-Romagna (Nia). Il cane, che proviene dal nucleo della regione Sicilia, è capace di ricercare, sui luoghi, l'eventuale presenza di sostanze usate per alimentare il fuoco in scenari di incendi dolosi. Max è un Arson Dog, si dice in gergo, ed è già stato impegnato in contesti investigativi anche con polizia e ris.
    Le indagini sulle cause dell'incendio sono coordinate della Procura di Reggio Emilia. L'utilizzo di questo cane speciale potrebbe significare che al momento si stia seguendo l'ipotesi di un rogo doloso, anche se da parte degli inquirenti viene tenuto forte riserbo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza