/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gravi violazioni nei Compro oro, multe fino a 130 mila euro

Gravi violazioni nei Compro oro, multe fino a 130 mila euro

Verifiche della Gdf in provincia di Pordenone

PORDENONE, 03 aprile 2025, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I finanzieri del comando provinciale di Pordenone hanno condotto una serie di controlli alle attività di 'Compro oro' del Friuli Occidentale, scoprendo, in 3 di esse, gravi violazioni alla normativa di settore, tali da comportare l'applicazione di sanzioni da 13mila a 130mila euro.
    I controlli hanno permesso di individuare gravi mancanze nella gestione delle attività economiche, tra cui la corretta identificazione della clientela e dei venditori di oggetti preziosi e l'omissione delle "segnalazioni per operazioni sospette", obbligatorie quando si ritenga che la controparte privata stia ponendo in essere un'operazione di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo.
    In un caso, le verifiche hanno permesso di contestare anche la superficiale esecuzione di un'operazione di acquisto e permuta preziosi che, per l'elevato valore (oltre 17mila euro), e per l'imprecisa identificazione del cliente - peraltro residente in altra regione -, avrebbe dovuto essere segnalata all'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza