/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla senatrice Liliana Segre la tessera onoraria dell'Anei

Alla senatrice Liliana Segre la tessera onoraria dell'Anei

Ass. internati nei lager: 'Ha scelto di non restare in silenzio'

MILANO, 14 aprile 2025, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lei è la voce che ha scelto di non restare in silenzio". Con questa motivazione la presidente di Anei, Associazione internati nei lager nazisti, Anna Maria Sambuco, ha consegnato la tessera d'onore dell'associazione alla senatrice a vita Liliana Segre, nel corso di una cerimonia al cinema Anteo di Milano.
    "È un onore e un privilegio riconoscere a lei senatrice, il contributo che ha dato per la memoria - ha spiegato la presidente - . Lei è stata innocente testimone di una delle peggiori espressioni dell'umanità ma la sua vita è stata un impegno continuo, per trasmettere i valori della libertà umana e della giustizia".
    Questa tessera "è un segno di riconoscimento per il suo instancabile lavoro nel raccontare la storia e sensibilizzare i giovani su ciò che è stato e non deve più ripetersi", ha detto ancora.
    Il riconoscimento, approvato dal Consiglio nazionale Anei su proposta della sezione milanese, vuole ricordare anche il marito della senatrice, Alfredo Belli Paci, Internato Militare Italiano in sette lager nazisti. Gli internati nei lager nazisti "pagarono con la vita la scelta di non aderire al nazi fascismo, nell'esercito tedesco o in quello della Rsi, dopo l'armistizio - ha concluso Marco Brando presidente Anei Milano -. Solo a Milano ci sono stati tra i 10 e 15mila internati militari e spesso le famiglie non lo sapevano perché non ne parlavano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza