/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giallo su un testamento da 5 milioni, processo a Torino

Giallo su un testamento da 5 milioni, processo a Torino

Eredità all'uomo che 'Pinuccia' amava. Difesa: "E' autentico"

TORINO, 14 aprile 2025, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È approdato in tribunale, a Torino, il caso del testamento di Giuseppina Maria Rista. La donna - conosciuta familiarmente come Pinuccia - morì nell'aprile del 2021, a 71 anni, lasciando un'eredità stimata in circa 5 milioni di euro che ora è al centro di un processo per circonvenzione di incapace. L'imputato è un commerciante d'auto, Enzo P., 56 anni, al quale Pinuccia lasciò gran parte delle sue sostanze; in un'agenda, sei giorni prima di morire, la donna aveva scritto di amarlo "tanto".
    Dopo l'intervento di alcuni familiari di Pinuccia il testamento è stato annullato da un giudice civile. "Però - osserva il difensore di P., l'avvocato Giovanni Nigra - noi abbiamo presentato un ricorso in appello e la Corte ha già disposto due rinvii, perché la questione deve essere approfondita. Che il documento sia autentico non ci sono dubbi: la perizia grafica disposta da un magistrato in sede di vaglio dell'eredità giacente lo certifica con chiarezza. Il problema è che riporta solo il mese e l'anno in cui è stato scritto, ma non il giorno esatto. Della datazione, che è dicembre del 2020, siamo comunque certi perché la signora vi riporta anche il numero esatto dei morti per Covid di quel periodo. E non ci sono disposizioni testamentarie né precedenti né successive".
    Quanto all'accusa di circonvenzione di incapace, l'avvocato Nigra afferma che Pinuccia era una persona "mentalmente lucida".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza