/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli 80 anni della Liberazione. I cortei nelle città. 'A Milano oltre 90mila'. A Orbetello l'Anpi multata: 'Occupazione di suolo'

LIVE

Gli 80 anni della Liberazione. I cortei nelle città. 'A Milano oltre 90mila'. A Orbetello l'Anpi multata: 'Occupazione di suolo'

Mattarella cita il Papa: 'Sempre tempo di Resistenza'. Meloni: 'Onoriamo i valori democratici negati dal fascismo'

ROMA, 25 aprile 2025, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck
25 APRILE: A MILANO PACE ANPI-PRO PAL - RIPRODUZIONE RISERVATA
25 APRILE: A MILANO PACE ANPI-PRO PAL - RIPRODUZIONE RISERVATA

25 APRILE: A MILANO PACE ANPI-PRO PAL - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

16:11

Il punto

Il presidente della Repubblica Mattarella cita il Papa parlando a Genova in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione. 'Francesco, nella sua Fratelli tutti, ci ha esortato a superare conflitti anacronistici ricordandoci che ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più alte. Ecco perché è sempre tempo di Resistenza, ecco perché sono sempre attuali i valori che l'hanno ispirata', ha detto il capo dello Stato, aggiungendo che 'furono esponenti antifascisti coloro che elaborarono l'idea d'Europa unita contro la tragedia dei nazionalismi che avevano scatenato le guerre civili europee'. Tensione per i cortei a Roma, Milano e in altre città d'Italia. 

17:52

L'Anpi: a Milano 25 aprile unitario e pacifico, oltre 90 mila

 Oltre 90 mila persone hanno partecipato oggi alla manifestazione per il 25 aprile a Milano. La stima è dell'Anpi, soddisfatta dopo la conclusione. "Il bilancio non può che essere positivo - ha detto il presidente milanese Primo Minelli - È stata una manifestazione unitaria, partecipata, pacifica e antifascista".

16:22

Schlein a Milano, viva l'Italia antifascista 

Il 25 aprile "è la festa che consente tutte le altre. Viva l'Italia antifascista": lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein arrivando al corteo a Milano. "Oggi ricordiamo il sacrificio di chi ha dato la vita per la libertà e per quella che sarebbe poi stata la nostra Costituzione antifascista. Il nostro impegno quotidiano anche oggi in mezzo a tutte queste persone - ha aggiunto - è continuare ad attuare quella meravigliosa Costituzione e pensare a chi ancora oggi si vede negate troppe libertà dal punto di vista dei salari, della dignità, della sicurezza sul lavoro, della cura delle persone. La Costituzione è ancora il nostro faro e va attuata fino in fondo".

16:17

Marcia della Liberazione terminata con omaggio ai partigiani 

All'arrivo a Porta San Paolo i rappresentanti dell'Anpi hanno posizionato le corone commemorative, omaggio ai partigiani e alle partigiane, sotto alle targhe dedicate ai caduti per la resistenza, al termine della marcia della Liberazione a cui hanno partecipato oltre 2mila persone, secondo una prima stima delle forze dell'ordine. "Papa Francesco sarebbe stato felice di vedere questa piazza, di vedere quante persone si impegnano per i diritti civili. Non possiamo essere indifferenti, noi dobbiamo spezzare l'indifferenza e riuscire a ritrovare punti comuni che ci tengono insieme", ha poi evidenziato la presidente di Anpi Roma, Marina Pierlorenzi, nell'intervento conclusivo della giornata.

15:09

Tajani, la libertà si difende ogni giorno

"Sobrietà non significa non celebrare una data storica. Una data che ricorda la riconquista della libertà. Una data che deve farci guardare in avanti. Noi dobbiamo continuare a difendere la libertà. La si difende ogni giorno tutti quanti assieme". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani arrivando questa mattina al Mausoleo delle Fosse Ardeatine s Roma dove ha deposto una corona di alloro.

 

 

13:06

Mattarella cita il Papa, è sempre tempo di Resistenza

Il Papa "nella sua "Fratelli tutti", ci ha esortato a superare "conflitti anacronistici" ricordandoci che "ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più alte. Non è possibile accontentarsi di quello che si è già ottenuto nel passato e fermarsi, e goderlo come se tale situazione ci facesse ignorare che molti nostri fratelli soffrono ancora situazioni di ingiustizia che ci interpellano tutti". Ecco perché è sempre tempo di Resistenza, ecco perché sono sempre attuali i valori che l'hanno ispirata".
Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando a Genova in occasione del 25 aprile.

"Si apriva la stagione dei diritti umani delle persone e dei popoli, per prevenire i conflitti, per affermare che la dignità delle persone non si esaurisce entro i confini dello Stato del quale sono cittadini. Non ci può essere pace soltanto per alcuni. Benessere per pochi, lasciando miseria, fame, sottosviluppo, guerre, agli altri. E' la grande lezione che ci ha consegnato Papa Francesco" ha detto ancora Mattarella.

13:06

Mattarella, non arrendersi all'astensionismo

"E' l'esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà. Da questi principi fondativi viene un appello: non possiamo arrenderci all'assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all'astensionismo degli elettori, a una democrazia a bassa intensità. Anche per rispettare i sacrifici che il nostro popolo ha dovuto sopportare per tornare a essere cittadini, titolari di diritti di libertà". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando a Genova in occasione del 25 aprile. 

12:52

Mattarella, oggi celebriamo liberazione da dittatura fascista

"Celebriamo oggi qui, a Genova, l'ottantesimo anniversario della liberazione dalla dittatura fascista e dalla occupazione nazista. Una regione, la Liguria che, ricca di virtù patriottiche, tanto ha contribuito alla conquista della libertà del nostro popolo". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando a Genova in occasione del 25 aprile.

"La aspirazione profonda del popolo italiano, dopo le guerre del fascismo, era la pace.Il regime aveva reso costume degli italiani la guerra come condizione normale: non la guerra per la vita ma la vita per la guerra. La Resistenza si pose l'obiettivo di raggiungere la pace come condizione normale delle relazioni fra popoli. In gioco erano le ragioni della vita contro l'esaltazione del culto della morte, posto come disperata consegna dalle bande repubblichine" ha aggiunto Mattarella.

"Anche dalle diverse Resistenze nacque l'idea dell'Europa dei popoli, oggi incarnata dalla sovranità popolare espressa dal Parlamento di Strasburgo. Furono esponenti antifascisti coloro che elaborarono l'idea d'Europa unita, contro la tragedia dei nazionalismi che avevano scatenato le guerre civili europee" ha aggiunto Mattarella, parlando a Genova in occasione del 25 aprile. "Ora, l'eguaglianza, la affermazione dello Stato di diritto, la cooperazione, la stessa libertà e la stessa democrazia, sono divenuti beni comuni dei popoli europei da tutelare da parte di tutti i contraenti del patto dell'Unione Europea. La libertà delle diverse Patrie è divenuta la liberazione dell'Europa da chi pretendeva di sottometterla".

 

 

12:42

'Guerrafondai', tensione tra l'Anpi e gli studenti a Roma

Momenti di tensioni tra gli spezzoni dei due cortei per il 25 aprile a Roma. La lite accesa, sfociata anche in alcuni spintoni, è avvenuta tra studenti di Cambiare Rotta e militanti di potere al Popolo, e i manifestanti dell'Anpi. I due cortei, partiti insieme da largo Bompiani, si sono poi separati, come già programmato, superato ponte Spizzichino. L'Anpi verso parco Schuster, e gli studenti insieme a Pap verso San Paolo. "Guerrafondai. Via il Pd dal corteo", hanno urlato gli studenti che in seguito hanno bruciato una bandiera della NATO. Il momento di tensione è avvenuto su via Ostiense. 

10:16

Sala: "Invito alla sobrietà è incomprensibile"

L'invito alla sobrietà per il 25 aprile "è incomprensibile. Io mi sono sempre sentito sobrio e credo che lo sia la stragrande maggioranza di tutti quelli che sono in piazza. Questi inviti vanno fatti se c'è un'argomentazione". Così il sindaco di Milano Giuseppe Sala alla deposizione delle corone per il 25 aprile a Palazzo Marino.
"Avrei preferito dire 'niente musica' per esempio. Lo avrei trovato sbagliato, ma sarebbe stato un messaggio chiaro. Così è un messaggio fuorviante che tende a dare un segno negativo per chi è in piazza. A Milano c'è sempre sobrietà in chi manifesta il 25 aprile" ha sottolineato Sala.

10:03

Meloni: "Oggi onoriamo i valori democratici negati dal fascismo"

"Oggi l'Italia celebra l'ottantesimo Anniversario della Liberazione. In questa giornata, la Nazione onora la sua ritrovata libertà e riafferma la centralità di quei valori democratici che il regime fascista aveva negato e che da settantasette anni sono incisi nella Costituzione repubblicana. La democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell'altro, sul confronto e sulla libertà e non sulla sopraffazione, l'odio e la delegittimazione dell'avversario politico. Lo afferma la premier Giorgia Meloni.

"Oggi rinnoviamo il nostro impegno affinché questa ricorrenza possa diventare sempre di più un momento di concordia nazionale, nel nome della libertà e della democrazia, contro ogni forma di totalitarismo, autoritarismo e violenza politica" afferma la premier.

 

 

 

09:55

Conclusa la cerimonia all'Altare della patria

Si è conclusa da pochi minuti la cerimonia all'Altare della patria in occasione della festa della Liberazione a cui ha preso parte il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con le più alte cariche dello Stato .

09:11

Allerta sicurezza

Allerta sicurezza per i cortei in programma oggi a Milano e Roma in occasione delle manifestazioni per l'ottantesimo anniversario del 25 aprile. Nella capitale la comunità ebraica da sola a Porta San Paolo. A Milano i palestinesi vogliono aprire il corteo. Mattarella sarà alla manifestazione di Genova. Polemiche per le manifestazioni annullate in alcuni Comuni in concomitanza del lutto nazionale per la morte del Papa proclamato dal governo. Bella ciao vietata a Romano di Lombardia, a Cinisello stop al comizio dell'Anpi. Agli Archivi di Stato conferenze rinviate. Il Parlamento ha ricordato gli 80 anni dalla Liberazione. A Torino scontri polizia-antagonisti. 'Spero che questa sia una data di tutti', ha detto il presidente di Palazzo Madama La Russa. 'La pluralità della Resistenza fu la sua forza', ha affermato il presidente della Camera Fontana. Lite sui fondi per le celebrazioni. 

09:00

'Israele assassina', pro-pal a P.San Paolo, piazza blindata

'Israele assassina Palestina libera. Dal fiume al Mare'. Con questo motto, è partito il presidio dei manifestanti palestinesi a Porta San Paolo. Dall'altro lato della piazza è attesa la Comunità ebraica per la deposizione della corona per i caduti, per commemorare la Liberazione dal nazifascismo. L'area è blindata da decine di camionette dai reparti mobili della polizia, con agenti in tenuta antisommossa.
Presenti anche i mezzi speciali, ovvero gli idranti. "Il 25 aprile non si svende. Porta San Paolo è dei partigiani, non dei complici del genocidio", con queste parole l'Unione Democratica arabo palestinese (Udap), il Movimento studenti palestinesi, l'Associazione dei palestinesi in Italia e i Giovani Palestinesi di Roma, hanno chiamato a raccolta per il giorno della Liberazione, dando appuntamento alle ore 8 a Porta San Paolo. "A 80 anni esatti dalla Liberazione dal nazifascismo, oggi più che mai è urgente costruire una nuova Resistenza. Essere antifascisti, oggi, significa essere anche antisionisti", affermano.

08:30

Atteso Mattarella all'Altare della Patria

A Roma all'Altare della Patria, nel corso delle celebrazioni al via alle 9.30, Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella deporrà una corona d'alloro, in occasione dell'80/mo Anniversario della Liberazione, con la presidente del Consiglio Meloni, il presidente del Senato La Russa e il presidente della Camera Fontana. Alle 12, Mattarella parteciperà alla cerimonia al Teatro nazionale Ivo Chiesa di Genova,

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza