/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre dopo nove giorni di stop il traforo del Gran San Bernardo

Riapre dopo nove giorni di stop il traforo del Gran San Bernardo

Terminata la messa in sicurezza della vicina galleria svizzera

AOSTA, 26 aprile 2025, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riapre il traforo del Gran San Bernardo, chiuso da giovedì 17 aprile scorso a causa di una valanga che ha danneggiato per una lunghezza di 300 metri la galleria svizzera Les Toules, infrastruttura che conduce al tunnel italo-elvetico.
    "Contrariamente alle previsioni di venerdì, l'A21 potrà essere riaperta al traffico di transito già oggi, sabato alle ore 17. Il traffico sul tratto interessato sarà regolato da un semaforo su una sola corsia in senso alternato", annuncia in una nota l'Ustra, l'ufficio federale svizzero delle strade.
    I lavori attuati prima della riapertura della galleria in territorio elvetico comprendono la rimozione dei "detriti dalle reti di protezione contro la caduta massi" e la riparazione delle "reti danneggiate".
    "Mentre il traffico riprende a scorrere, saranno effettuati ulteriori lavori di messa in sicurezza. Allo stesso tempo, il pendio rimane sotto osservazione geologica. Qualora venissero rilevati movimenti rocciosi rilevanti per la sicurezza o un aumento del pericolo di valanghe, la tratta verrebbe essere nuovamente chiusa".
    Sono inoltre stati avviati "i lavori di progettazione per il ripristino della galleria Les Toules. L'obiettivo è quello di riparare i danni causati e ripristinare il livello di protezione in modo da garantire a lungo termine un funzionamento sicuro a doppia corsia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza