Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fedeli in piazza San Pietro, applausi dopo l'extra omnes

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fedeli in piazza San Pietro, applausi dopo l'extra omnes

C'è chi è arrivato a mezzogiorno, 'a Roma per il nuovo Papa'

ROMA, 07 maggio 2025, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono diversi i fedeli già arrivati a piazza San Pietro per assistere alla prima fumata prevista intorno alle 19 e che pochi minuti fa hanno seguito dai maxischermi la processione dei cardinali verso la cappella Sistina, fino all'"Extra omnes". Dopo la tradizionale formula ha fatto seguito un applauso, ripetuto alla chiusura delle porte.
    Al giuramento dei porporati, battito di mani in piazza anche per Tagle e Zuppi.
    Tra i fedeli in piedi o seduti sui sampietrini, c'è chi è arrivato a mezzogiorno, chi nel primo pomeriggio e prontamente ha preso posto vicino alle transenne più a ridosso del sagrato o lateralmente. Per coprirsi dal sole che batte sulla piazza usano ombrelli e bandiere del proprio Paese che in qualche caso vengono anche sventolate verso le telecamere. "Siamo venuti a Roma proprio per l'elezione del Papa", spiegano Jonathan e Lorana, compagni di college a New York, rispettivamente provenienti dall'Australia e dagli Stati Uniti. Verranno in piazza fino a che non sarà eletto il nuovo Papa che sperano possa essere "aperto mentalmente e capace di avvicinare sempre più credenti alla Chiesa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza