S'intitola 'L'età più forte' il nuovo album firmato da Alessandro Grazian, uscito il 12 gennaio.
Il lavoro da studio, il quarto della carriera per il cantautore padovano, arriva a due anni di distanza dal predecessore 'Armi' e per Grazian segna anche il momento per un bilancio generale, accompagnato da tutte le esperienze musicali raccolte fino ad oggi. Se con il capitolo discografico precedente era infatti toccato alla scoperta dei suoni alternative rock e new wave, dopo una partenza di carriera musicale all'insegna del minimalismo voce e chitarra, questa volta la voce delle nuove 'Se io fossi una band mi scioglierei', 'Lasciarti scegliere' e delle altre otto inserite nella scaletta dell'album, ha pensato ad una sintesi felice di tutto il suo percorso acustico ed elettrico. "E' un lavoro nato da un'autoproduzione - racconta il diretto interessato - e raccoglie tutte o quasi le mie esperienze musicali. Mi sentivo alle strette nella definizione di solo cantautore acustico".
Nel nuovo disco l'inquietudine artistica del cantautore si mette in gioco tra canzoni dalle atmosfere da ballata e altre più cariche di spunti rock, tutte scritte da Grazian una volta concluso il tour di 'Armi' e in un arco di tempo relativamente breve. Il tutto è raccolto sotto il titolo che è ispirato a quello di uno dei quattro volumi autobiografici di Simone De Beauvoir.
Le canzoni parlano di scelte, disillusioni ma anche di quell'età più forte che consiste in quello che il cantautore trasferito da qualche anno a Milano definisce come il suo entusiasmo disincantato. Di Milano e dei suoi ritmi parla anche il brano 'Corso San Gottardo' che Grazian ha presentato dal vivo e in anteprima per ANSA. La canzone è una sorta di canzone autobiografica sull'emigrazione e su Milano, dove la protagonista è una famosa via a pochi passi dalla casa del cantautore.
Ad accompagnare in studio l'autore di 'Anastasia', 'Quasi come me' e le altre, a questo giro si sono presentati anche alcuni personaggi non nuovi a chi bazzica l'ambiente del rock alternativo tutto italiano, da Enrico Gabrielli dei Calibro 35 fino a Rodrigo D'Erasmo degli Afterhours, passando per qualche altro ancora. Per un tour vero e proprio le date definitive non ci sono ancora ma Grazian comincerà a presentare l'album con una serie di piccoli concerti in versione acustica.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA