/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pietà Rondanini e Bob Wilson, domenica 6 aprile visite gratuite

Pietà Rondanini e Bob Wilson, domenica 6 aprile visite gratuite

Anteprima dell'installazione creata per il Salone del Mobile

MILANO, 30 marzo 2025, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica prossima 6 aprile chiude l'art week con un passaggio ideale di testimone al Salone del Mobile, ovvero una giornata di visite in anteprima dell'installazione 'Robert Wilson. Mother' al museo della Pietà Rondanini del Castello Sforzesco.
    Visite gratuite (ma su prenotazione) come quelle per tutti i musei civici ogni prima domenica del mese.
    Poi l'opera di Wilson che dialoga con il capolavoro incompiuto di Michelangelo attraverso luce e suono, è che è stata presentata dal Salone del Mobile in collaborazione con il Comune, sarà visitabile, sempre su prenotazione dall'8 aprile al 18 maggio. Il suono scelto da Wilson, regista iconico e artista chiamato a realizzare proprie opere anche al Louvre, è quello dello 'Stabat Mater', preghiera alla Vergine sofferente per la morte del figlio, in questo caso nella versione vocale e strumentale del compositore estone Arvo Pärt.
    Da pochi giorni sempre a Milano ha inaugurato anche un'altra opera di Wilson visibile al Museo Poldi Pezzoli nella mostra dedicata al pittore rinascimentale Antonio Solario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza