/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tozzi, trascurare animazione errore strategico enorme

Tozzi, trascurare animazione errore strategico enorme

Presidente Anica a Roma agli Stati generali del settore

ROMA, 01 marzo 2016, 20:11

Redazione ANSA

ANSACheck

 "L'animazione è un settore completamente trascurato in Italia, ha dinamiche complesse e dal punto di vista industriale è ad alta intensità tecnica e ad alto costo. Finanziare film d'animazione è difficilissimo, ma non farlo è un errore strategico enorme". Lo ha detto il presidente dell'Anica, Riccardo Tozzi, agli Stati generali dell'animazione italiana in corso a Roma.

Tozzi si è anche soffermato sull'esempio francese "che ci mostra come quando l'animazione è fatta ad alto livello mobilita professionalità, tecnologie, ha un'alta redditività e permette di competere su livello internazionale. Però questi risultati sono il frutto di molti anni di lavoro e di un sostegno di investimenti pubblici, necessari nei settori dove c'è molto da rischiare. L'animazione italiana non l'ha avuto, però seppur tardivamente l'abbiamo chiesto come Anica e nel disegno di legge del governo, c'è. Comincia ad esserci la sensibilità su questo, ma deve cambiare la mentalità di noi produttori". Anche perché, ha aggiunto, "il pubblico italiano è per il 46 per cento sotto i 14 anni, una quota enorme larghissimamente determinata dall'animazione. Se noi non riusciamo a competere ci allontaniamo da questa grandissima parte di spettatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza