/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: torna 'Ladri di biciclette' in versione restaurata

Cinema: torna 'Ladri di biciclette' in versione restaurata

Il classico del neorealismo di De Sica nelle sale dal 4 febbraio

BOLOGNA, 30 gennaio 2019, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Torna al cinema in versione restaurata 'Ladri di biciclette': il titolo simbolo del Neorealismo italiano firmato da Vittorio De Sica sarà nelle sale dal 4 febbraio, presentato dalla Cineteca di Bologna per il progetto 'Il Cinema Ritrovato. Al cinema', per la distribuzione dei classici restaurati. Il restauro, realizzato dal laboratorio L'Immagine Ritrovata, è stato presentato in anteprima lo scorso anno al Festival di Cannes per festeggiare i 70 anni dalla sua realizzazione.
    Oscar come miglior film straniero nel 1950, 'Ladri di biciclette', affidato a un cast di attori non professionisti, si ispira all'omonimo romanzo di Luigi Bartolini e si avvale per la sceneggiatura di De Sica e di Cesare Zavattini, scomparso 30 anni fa. Proprio per ricordare Zavattini, nato a Luzzara nel 1902, la Fondazione Palazzo Magnani e la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia stanno lavorando a una serie di iniziative in programma a dicembre: un convegno e una mostra che raccoglierà materiali documentari e iconografici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza