/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ava DuVernay: "Il razzismo è tutto nelle caste"

Ava DuVernay: "Il razzismo è tutto nelle caste"

La regista è la prima afro-america in corsa a Venezia

VENEZIA, 06 settembre 2023, 19:43

di Francesco Gallo

ANSACheck

A Venezia il gala amfAR del 3 settembre onora Ava DuVernay - RIPRODUZIONE RISERVATA

A Venezia il gala amfAR del 3 settembre onora Ava DuVernay - RIPRODUZIONE RISERVATA
A Venezia il gala amfAR del 3 settembre onora Ava DuVernay - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Origin di Ava DuVernay, film in concorso per gli Usa alla Ottantesima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, racconta in modo originale il razzismo negli Stati Uniti, o meglio ne dà una nuova lettura. Tutto dipenderebbe dalle caste, un sistema sociale, spesso nascosto, di stratificazione sociale, che ha portato a una gerarchia e una divisione etnica.
    Il film è tratto dal saggio Caste: The Origin of Our Discontent della scrittrice Premio Pulitzer Isabel Wilkerson, che ha ottenuto un enorme successo in Usa a partire dal 2020, contribuendo a cambiare l'approccio alla discussione sul razzismo. E Origin racconta proprio la vita e l'opera della scrittrice Isabel Wilkerson (Aunjanue Ellis-Taylor), vincitrice del Premio Pulitzer, mentre indaga sulla genesi dell'ingiustizia, del razzismo, svelando una verità nascosta che ci riguarda tutti.
    Tra i viaggi di Isabel Wilkerson quello fondamentale in India dove scopre gli 'intoccabili' con cui si indicano gli individui d'infima condizione sociale e al di fuori dello schema delle quattro caste tradizionali chiamati così perché tradizionalmente utilizzati per attività considerate impure.
    "Talvolta la bellezza non sta nell'aspetto esteriore. Talvolta la bellezza è una verità rivelata, una lezione appresa. La mia esperienza nel realizzare Origin - dice al Lido Ava DuVernay prima regista afroamericana a partecipare al concorso di Venezia - è stata un viaggio stupendo e complicato, che ha rivelato la sua bellezza sia nei momenti felici sia in quelli difficili. Il film - continua - ha cambiato il mio modo di pensare al lavoro e alla vita, all'amore e all'esistenza".
    Infine, dalla regista tanta gratitudine per essere in corsa al Festival di Venezia: "Tante persone di colore mi scoraggiavano, mi dicevano: non parteciperai mai' invece qualcosa è successo spero che Venezia lascerà questa porta aperta".
    Nel cast: Jon Bernthal, Vera Farmiga, Niecy Nash-Betts, Audra McDonald, Nick Offerman e Connie Nielsen.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza