/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Giappone arriva 'Art Aquarium'

Dal Giappone arriva 'Art Aquarium'

In mostra l'arte viva del pesce rosso, simbolo prosperità

MILANO, 09 maggio 2015, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esce per la prima volta dal Giappone in occasione di Expo, per essere esposta al Circolo Filologico Milanese, la mostra Art Aquarium dell'artista giapponese Hidetomo Kimura, che mette in scena l'arte viva del pesce rosso: il Kingyo, che per la cultura del Sol Levante è simbolo di prosperità e fortuna. In mostra vasche d'acqua d'ogni forma animate da musiche, luci, immagini e profumi.
    "In Art Aquarium - afferma l'artista - c'è la bellezza creata dalla natura. Il Kingyo è segno della provvidenza, e spero che attraverso l'incontro con questo pesce elegante, i visitatori avranno la possibilità di capire meglio il rapporto tra uomo e natura".
    Arrivato in Giappone nel 1502, il pesce rosso era considerato raro e prezioso, tanto che solo i governanti o gli uomini più potenti potevano possederne uno. Tra le vasche in mostra la più imponente è Oiran (cortigiana), ispirata ai quartieri di piacere del periodo Edo e realizzata con sette colori cangianti e 1.000 pesci rossi.
    Un'altra installazione che riflette la tradizione nipponica è Kimonorium, ispirata all'arte del kimono, mentre la grande vasca Ooku, larga tre metri, evoca un harem. Altre installazioni riproducono i famosi giardini giapponesi, la luce delle lanterne e i fiori di ciliegio, mentre il marchio veneziano Venini ha realizzato per Hidetomo Kimura la boccia Kingyo, la cui forma e colorazione sono ispirate alla forma del pesce rosso.
    La mostra sarà a Milano dal 28 maggio al 23 agosto, dopo numerose edizioni nelle principali città del Giappone, dove è stata vista da 4 milioni e mezzo di persone

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza