/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli Anni '70 nello sguardo di Agnese De Donato

Gli Anni '70 nello sguardo di Agnese De Donato

A Roma gli scatti della fotoreporter testimone di un'epoca

ROMA, 28 aprile 2017, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Agnese De Donato - Carlo Verdone - RIPRODUZIONE RISERVATA

Agnese De Donato - Carlo Verdone - RIPRODUZIONE RISERVATA
Agnese De Donato - Carlo Verdone - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Le foto degli incontri con amici scrittori, pittori, poeti, attori, politici e registi, da Alberto Moravia e Ugo Tognazzi a Valentino Zeichen e Marco Bellocchio, da Giorgio Napolitano e Nanni Moretti a Claudia Cardinale e Monica Vitti; le immagini scattate in prova o tra le quinte a grandi ballerini, come Carla Fracci e Rudolf Nureyev; e ancora, la testimonianza di spettacoli avanguardisti come Pirandello chi? di Memè Perlini e perfino di episodi curiosi, come la presenza di John Lennon alla "First International Feminist Planning Conference", manifestazione americana rigorosamente separatista, alla quale Yoko Ono riuscì a farlo partecipare in qualità di "video maker". C'è tutto un mondo ormai scomparso, ma ancora indelebile nella memoria collettiva, negli scatti di Agnese De Donato, giornalista e fotoreporter, femminista e scrittrice, scomparsa a Roma lo scorso 5 marzo, che sono stati raccolti nella mostra "Anni Settanta: io c'ero", dal 25 maggio al 30 giugno nelle sale della galleria De Crescenzo e Viesti di Roma. Scelte personalmente dall'autrice con la collaborazione della curatrice della mostra, Greta Boldorini, le immagini sono tutte stampe d'epoca e stampe d'autore che documentano la grande capacità della De Donato di cogliere, con lo sguardo attento della testimone e la sensibilità di un'artista, i fermenti culturali, le battaglie e le ribellioni di una stagione irripetibile come gli anni '70.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza