/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Codrione o pincherolo glossario Leonardo

Codrione o pincherolo glossario Leonardo

Oltre 500 termini di anatomia raccolti in volume

VINCI (FIRENZE), 06 febbraio 2019, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il codrione, il pincherolo, la catena del ventricolo: sono solo alcuni degli oltre 500 termini di anatomia usati da Leonardo e tratti dai fogli della collezione reale di Windsor, raccolti ora nel 'Glossario Leonardiano'. libro pubblicato dalla casa editrice Leo S.Olschki. Il volume, che fa parte della collana della Biblioteca Leonardiana 'Studi e Documenti, vol.6', "è frutto di uno studio durato anni e iniziato da Romano Nanni", spiega Giuseppe Torchia, sindaco di Vinci dove il libro sarà presentato, sabato prossimo, alla Biblioteca Leonardiana, nell'ambito delle Celebrazioni per il 500 anni dalla morte del Genio.
    Lo studio, si spiega, contribuisce ad arricchire la conoscenza del profilo di Leonardo. Ogni voce dà indicazioni sulla storia dei termini anatomici prima e dopo le ricerche del Vinciano. Per la prima volta rispetto agli studi che lo hanno preceduto, il glossario, si osserva ancora, "mette chiaramente in evidenza che Leonardo leggeva testi latini, in particolare le traduzioni latine di Galeno, e che se ne serviva per nutrire il suo discorso anatomico con parole recuperate dalla tradizione medica greco-latina: si vedano, per esempio, le voci allantoidea o animus. Se da un lato si coglie la tendenza vinciana a rispettare il lessico della tradizione anatomica che lo ha preceduto, dall'altro non mancano tentativi di nominare le parti del corpo che i medici precedenti non avevano studiato: egli utilizza infatti termini attinti dalla lingua comune, da regionalismi o di registro ancora più basso".
    Il libro, spiega l'assessore alla cultura di Vinci Paolo Santini, è il terzo volume del glossario leonardiano, "dopo la nomenclatura delle macchine dei codici di Madrid e Atlantico e la nomenclatura dell'ottica e della prospettiva nei codici di Francia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza