/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Il sorpasso' tra dopoguerra e rinascita

'Il sorpasso' tra dopoguerra e rinascita

Dal 16/3 a Parma 'Quando l'Italia si mise a correre, 1946-1961'

PARMA, 12 marzo 2019, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' un ritratto dell'Italia del dopoguerra, dalla ricostruzione al boom economico, quello che il Palazzo del Governatore, nel cuore di Parma, ospita dal 16 marzo al 5 maggio. 'Il sorpasso. Quando l'Italia si mise a correre, 1946-1961' è un racconto collettivo per immagini che fa rivivere i tempi duri della ricostruzione del Paese, dopo la devastazione della seconda guerra mondiale, e che conduce al boom economico degli anni '60. La mostra, con evidente richiamo al film-icona di un'epoca firmato Dino Risi, è organizzata dall'Istituto Luce-Cinecittà, promossa dal Comune in collaborazione con lo Csac-Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università e curata da Enrico Menduni e Gabriele D'Autilia.
    Sono 160 le immagini dell'epoca, oltre a documentari e video installazioni, che tracciano un ritratto collettivo dell'Italia con le sue speranze e i suoi progressi, senza nascondere i molti problemi irrisolti e le disuguaglianze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza