/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tra eroi e anniversario Milite ignoto tornano Giornate d'autunno

Tra eroi e anniversario Milite ignoto tornano Giornate d'autunno

16 e 17/10, in 300 città. Anche siti devastati da incendi

ROMA, 07 ottobre 2021, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla Biblioteca centrale dell'esercito a Roma, custode anche di una Divina Commedia del 1529, alla scuola militare Nunziatella di Napoli, un tempo Real Accademia di Ferdinando IV di Borbone. E poi l'inaccessibile Arsenale di Venezia, tra tesori del Doge e reperti della Seconda guerra mondiale, l'Istituto di scienze militari aeronautiche di Firenze o il Forte di San Giuliano a Genova. È con un grande omaggio al centenario della traslazione del Milite Ignoto e l'apertura eccezionale di 42 beni delle Forze Armate che tornano le Giornate Fai d'Autunno, decima edizione della grande festa di bellezza, patrimonio e cultura del Fondo Ambiente Italiano e cuore della Campagna ricordiamoci di salvare l'Italia, in programma il 16 e 17/10. Un'edizione, racconta il presidente del Fai Andrea Carandini, dedicata agli "eroi" e che "ci riporta una dimensione della vita che per fortuna da quasi otto decenni ignoriamo, anche se io ho ancora nelle orecchie di bambino il deflagrare delle bombe su Roma. Eppure, l'Italia senza le guerre non sarebbe nata". A raccontarlo, aggiunge il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, una galleria di "siti di particolare pregio storico culturale, rappresentativi dei valori e delle memorie del mondo militare. Memorie - dice - che stiamo rivivendo con grande intensità quest'anno in cui ricorre il centenario del Milite Ignoto, uno dei simboli più puri e ancora moderni su cui poggia il nostro concetto di unità nazionale". Ma non solo Forze armate. Intitolate allo storico direttore generale del Fai Angelo Maramai (1961-2021), le Giornate d'autunno spalancheranno porte e cancelli di oltre 600 luoghi in 300 città, da bellezze artistiche senza tempo come il Casino del Bel Respiro a Roma a percorsi ad alto impatto emotivo nei territori devastati dagli incendi la scorsa estate a Santu Lussurgiu (OR) e Platania (CZ). Obbiettivo della raccolta fondi, il recupero del Monte Fontana Secca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza