I temi della storia, della fede e dell'arte animeranno il 28 ottobre il convegno internazionale dedicato alla Sinagoga di Ostia Antica, organizzato in occasione dei 60 anni dalla sua scoperta, avvenuta nel 1961 nel corso dei lavori per la costruzione dell'autostrada di Fiumicino, e promosso dal Parco archeologico di Ostia antica insieme all'Associazione Arte in Memoria.
Appuntamento al Multisala Cineland a partire dalle ore 9, quando
Riccardo Di Segni, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma,
aprirà il convegno, pensato per riflettere sul valore della
sinagoga nella società e nella storia ebraica nell'antichità e
nel mondo contemporaneo.
Molti gli studiosi e gli esperti
presenti al dibattito, tra cui Michael White, direttore
dell'equipe internazionale che ha dedicato 15 anni di scavi e di
studio ai materiali rinvenuti a Ostia antica. Alle ore 14 poi
verrà inaugurata l'opera inedita dell'artista Paolo Icaro, parte
dell'undicesima edizione di "Arte in Memoria", la biennale di
arte contemporanea (che compie 20 anni) a cura di Adachiara
Zevi, manifestazione ospitata dalla Sinagoga di Ostia antica e
nell'ambito della quale ogni due anni artisti da tutto il mondo
sono invitati a creare un lavoro originale per il luogo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA