/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polo Contemporaneo, il 2022 tra mostre, formazione e residenze

Polo Contemporaneo, il 2022 tra mostre, formazione e residenze

A Roma negli spazi di Palazzo Esposizioni, Macro e Mattatoio

ROMA, 28 febbraio 2022, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le grandi rassegne, come quella di aprile sulla videoarte "Il video rende felici" o come il grande progetto "Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo" in arrivo a ottobre, accanto alle mostre personali, come "Teresa Margolles.
    Periferia dell'agonia" in apertura il 28 febbraio, e poi progetti di alta formazione (come il Master MAP_PA, Master in Arti Performative di Palaexpo e Accademia), residenze di ricerca e produzione a sostegno degli artisti, attività laboratoriali dedicate ai più diversi pubblici (come il Festival "Punti di Vista" sulla percezione tattile dell'opera), rassegne cinematografiche, presentazioni di nuove produzioni musicali, coreografiche e di ricerca teatrale, progetti digitali (come il database "Mostre a Roma 1970-1989") e progetti speciali dedicati a grandi personalità già note, come Richard Serra, o da riscoprire, come Lisa Ponti: sarà un 2022 ricco di suggestioni, approfondimenti e iniziative quello proposto dall'Azienda Speciale Palaexpo - Polo del Contemporaneo di Roma negli spazi di Palazzo delle Esposizioni, Macro e Mattatoio. Grazie a un palinsesto complesso, innovativo e variegato, l'obiettivo di Palaexpo per i mesi a venire sarà quello di avvicinare il pubblico alle arti e al sapere contemporaneo, di sostenere la ricerca degli artisti e rendere accessibile la cultura il più possibile, attraverso alcuni punti cardine, tra cui l'incontro fra ricerca artistica e scientifica, la gratuità, la produzione e la ricerca in territori intermedi fra le diverse forme d'arte, in particolare quelle performative (arti visive, teatro, danza, musica), la proposta di nuovi modelli espositivi, la creazione di una rete di collaborazioni e co-produzioni con altre istituzioni artistiche e scientifiche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza