/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma le opere di Cagli dal 1947 al 1959

A Roma le opere di Cagli dal 1947 al 1959

Alla galleria Di Castro dal 30 marzo

ROMA, 17 febbraio 2023, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Corrado Cagli, grande pittore e maestro del Novecento, è il protagonista della mostra 'Cagli 1947-1959' prevista a Roma dal 30 marzo al 5 maggio prossimi. Ad ospitarla è la galleria 'Antichità Alberto Di Castro' a Piazza di Spagna che propone un viaggio nel mondo sorprendente dell'artista, (Ancona 1910-Roma 1976) orientato verso un orizzonte multidisciplinare, dalla pittura alla scultura e alla ceramica, dal teatro alla danza. I suoi esperimenti sono stati di grande ispirazione per artisti come Afro, Guttuso, Burri e Schifano. Le opere esposte - una trentina tra le più iconiche della sua produzione - sono state realizzate nel dopoguerra. A seguito delle leggi razziali, Cagli è stato costretto a lasciare Roma alla volta di Parigi e poi New York, dove conosce e frequenta le più importanti avanguardie culturali, collaborando con Stravinsky e Balanchine. La mostra è curata da Alberto Di Castro, Denise Di Castro, Gian Enzo Sperone e Yuri Tagliacozzo e presenta alcune tra le sue più riconoscibili immagini esoteriche legate al mondo dei tarocchi, come "Ruota della Fortuna" e il "Bagatto come Arlecchino." E' prevista anche una selezione di opere del 1949 che sperimentano la quarta dimensione, come "L'Angoscia" e "Diogene", caratterizzate da una gestualità fortemente espressiva.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza