/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Napoli mostra documentaria 'i d'Avalos. Nel segno del potere'

A Napoli mostra documentaria 'i d'Avalos. Nel segno del potere'

Dal 19 giugno in vetrina reperti preziosi dell'archivio privato

NAPOLI, 16 giugno 2023, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Importanti documenti che fanno parte dell'archivio privato della famiglia principesca d'Avalos daranno vita a Napoli, dal 19 giugno e fino al 29 settembre, alla mostra i d'Avalos. Nel segno del potere, nella Soprintendenza archivistica della Campania. L'archivio, mai conosciuto se non dalla famiglia d'Avalos, fu sottoposto, a partire dal 2019, su iniziativa del soprintendente Gabriele Capone, a 'custodia coattiva', per salvarlo da deterioramenti e dispersioni. Riordinato con fondi del Ministero della Cultura, occupa un inventario di oltre 500 pagine.
    I d'Avalos per cinque secoli hanno avuto ruoli preminenti presso i sovrani del Regno di Napoli: aragonesi, viceré spagnoli, austriaci, Borbone, fino ai Savoia. Oltre quaranta pezzi di interesse storico saranno esposti a testimoniare il loro potere sia territoriale, sia militare, fra cui persino la condanna a morte in contumacia per lesa maestà contro Filippo V di Spagna, del 1704 che colpì Cesare Michelangelo d'Avalos. Due loro esponenti, Ferdinando Francesco e Alfonso III guidarono la vittoria di Carlo V nella battaglia di Pavia (1525) e l'imperatore, grato, donò loro sette arazzi celebrativi, oggi esposti nel Museo di Capodimonte, mentre i documenti che li riguardano sono nelle teche della mostra. L'Archivio, nella sua interezza, conta 1.202 pergamene, fra il 1257 e il 1883, e oltre 120 metri lineari di documenti, racchiusi in 450 faldoni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza