/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Salò apre una mostra sui 600 giorni della Rsi

A Salò apre una mostra sui 600 giorni della Rsi

Organizzatori, 'nessuna nostalgia, non sarà un'altra Predappio'

BRESCIA, 30 giugno 2023, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà inaugurato oggi al MuSa di Salò, l'allestimento '1943-1945. L'ultimo fascismo. La Repubblica sociale italiana'. L'iniziativa è stata promossa dal Comune di Salò e dalla Fondazione Opera pia e Carità laicale e Istituto Lodroniano, ente proprietario e gestore del museo in provincia di Brescia.
    La sezione sulla Rsi, presente già dall'apertura del MuSa, nel 2015, è stata rivisitata, ampliata e arricchita con nuovi documenti, approfondimenti e reperti, e sarà aperta al pubblico da domani. "Non sarà una nuova Predappio, nessuna nostalgia, la mostra sarà equilibrata è darà oggettività scientifica alla conoscenza del periodo storico" assicurano gli organizzatori.
    La sezione è curata dagli storici Roberto Chiarini, Elena Pala, docenti dell'Università degli Studi di Milano, e Giuseppe Parlato, professore dell'Università degli Studi Internazionali di Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza