Dopo le mostre ''Paris Romantique:
1815-1858" e "Paris 1900, la Ville spectacle", il Petit Palais
di Parigi consacra l'ultima parte della sua trilogia alla
"Parigi della modernità: 1905-1925". Ambiziosa e inedita, la
mostra in programma dal 14 novembre al 14 aprile 2024 intende
mostrare il fascino di quel trepidante periodo per la Ville
Lumière, dalla Belle Epoque alle cosiddette 'Années folles'.
Lungo il percorso circa 400 opere di Robert Delaunay, Sonia
Delaunay, Marcel Duchamp, Marie Laurencin, Fernand Léger,
Tamara de Lempicka, Jacqueline Marval, Amedeo Modigliani, Chana
Orloff, Pablo Picasso, Marie Vassilieff e tanti altri artisti
che segnarono la storia del '900. In mostra anche vestiti di
Paul Poiret, Jeanne Lanvin, gioielli della Maison Cartier, un
aereo proveniente dal Musée de l'Air et de l'Espace di Le
Bourget e un'auto prestata dal Musée national de l'automobile di
Mulhouse. Attraverso la moda, il cinema, la fotografia, la
pittura, la scultura, il disegno ma anche la danza, il design,
l'architettura e l'industria, la mostra parigina mette in
evidenza lo slancio creativo degli anni 1905-1925. Apertura dal
martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18. Venerdì e sabato
fino alle 20. Al Petit Palais, come in tutti gli altri musei del
comune di Parigi, i cittadini di Roma possono accedere
gratuitamente in nome dello storico gemellaggio che lega le due
capitali di Italia e Francia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA