/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Parigi della modernità in mostra al Petit Palais

La Parigi della modernità in mostra al Petit Palais

Dal 1905 al 1925 tra pittura, scultura, moda, cinema, fotografia

PARIGI, 10 novembre 2023, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo le mostre ''Paris Romantique: 1815-1858" e "Paris 1900, la Ville spectacle", il Petit Palais di Parigi consacra l'ultima parte della sua trilogia alla "Parigi della modernità: 1905-1925". Ambiziosa e inedita, la mostra in programma dal 14 novembre al 14 aprile 2024 intende mostrare il fascino di quel trepidante periodo per la Ville Lumière, dalla Belle Epoque alle cosiddette 'Années folles'.
    Lungo il percorso circa 400 opere di Robert Delaunay, Sonia Delaunay, Marcel Duchamp, Marie Laurencin, Fernand Léger, Tamara de Lempicka, Jacqueline Marval, Amedeo Modigliani, Chana Orloff, Pablo Picasso, Marie Vassilieff e tanti altri artisti che segnarono la storia del '900. In mostra anche vestiti di Paul Poiret, Jeanne Lanvin, gioielli della Maison Cartier, un aereo proveniente dal Musée de l'Air et de l'Espace di Le Bourget e un'auto prestata dal Musée national de l'automobile di Mulhouse. Attraverso la moda, il cinema, la fotografia, la pittura, la scultura, il disegno ma anche la danza, il design, l'architettura e l'industria, la mostra parigina mette in evidenza lo slancio creativo degli anni 1905-1925. Apertura dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18. Venerdì e sabato fino alle 20. Al Petit Palais, come in tutti gli altri musei del comune di Parigi, i cittadini di Roma possono accedere gratuitamente in nome dello storico gemellaggio che lega le due capitali di Italia e Francia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza