/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Preghiera del non credente, Andreoli dialoga con Dio

Preghiera del non credente, Andreoli dialoga con Dio

Saggio sulle fragilità e il bisogno di trascendenza dell'uomo

ROMA, 01 aprile 2025, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

VITTORINO ANDREOLI, PREGHIERA DEL NON CREDENTE (TS Edizioni, pp.128, 12.90 euro). La preghiera non soltanto come atto religioso, ma anche come momento di introspezione per interrogarsi sul senso della vita, anche senza la certezza dell'esistenza di Dio: arriva in libreria (e in formato e-book) con TS Edizioni "Preghiera del non credente", firmato dallo psichiatra, editorialista e scrittore Vittorino Andreoli. Interrogandosi sul bisogno di trascendenza e sul rapporto con il divino di una società segnata dal dubbio e dalla perdita della fede, Andreoli intraprende un "dialogo" diretto e appassionato con Dio, con l'obiettivo di dare voce alle tante persone che non credono ma vorrebbero farlo, che sono fragili ma continuano a sperare. Con un linguaggio che a volte sembra poesia e in altre un canto razionale, l'autore mette al centro della sua invocazione a Dio il cuore e la mente, tentando di spiegare l'inspiegabile e di rispondere a domande eterne, quali la morte, la bellezza della Creazione e il mistero del male. "È bellissimo pensare di poter avere una esperienza diretta di Dio - scrive Andreoli nel libro - Io lo cerco da tempo ma non è ancora tempo; io so che a lui piace incontrare, relazionarsi direttamente con le sue creature. La maniera migliore per occupare l'attesa è la preghiera. La preghiera del non credente.
    Esprime il bisogno del divino che c'è dentro l'umano».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza