/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Boldini, De Nittis, Pellizza da Volpedo all'asta da Bolaffi

Boldini, De Nittis, Pellizza da Volpedo all'asta da Bolaffi

Appuntamento allo Spazio Bolaffi a Torino il 16 aprile

TORINO, 07 aprile 2025, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'asta di arredi, dipinti e oggetti d'arte di Aste Bolaffi, in programma mercoledì 16 aprile allo Spazio Bolaffi a Torino propone 490 lotti dal Sedicesimo secolo al Ventesimo secolo, provenienti da prestigiose collezioni private italiane, con un focus sulla pittura italiana dell'Ottocento.
    Spiccano nomi come Giuseppe De Nittis con 'L'avvicinarsi del temporale' del 1868 (base d'asta 80mila euro), esposto all'XI Biennale di Venezia nel 1914 e già in Collezione Sommaruga a Parigi); Giovanni Boldini con 'Cavalli lungo la Senna alla porta di Anières' (base 50mila euro), protagonista di importanti mostre negli anni Trenta-Quaranta e indicato come proveniente dallo studio dell'artista; Giuseppe Pellizza da Volpedo con l'olio su carta del 1894 'Pecore con pastorello', uno dei numerosi bozzetti eseguiti per il celebre quadro acquistato per il Museo civico d'arte moderna di Torino dalla Galleria Pesaro di Milano su proposta di Emilio Zani (base 6mila euro). Ma ci sono anche dipinti come l'opera fiamminga del Seicento 'Sansone e Dalila' (da 7mila euro), 'Sofonisba che prende il veleno' di scuola veneta del Seicento (da 12mila euro) e la 'Natura morta con globo marittimo e strumenti musicali' attribuita all'artista attivo a cavallo del 1650 Bartolomeo Bettera (da 10mila euro).
    Prestigiosi gli arredi, i cui highlight sono un cartel d'applique di bronzo cesellato dorato realizzato dall'illustre orologiaio francese Charles Voisin nel 1745-1749 (base 3.500 euro); un cassettone settecentesco torinese con piano sagomato in alabastro di Busca (base 2mila euro); un tavolo con piano rotondo in pietre dure e marmi dell'Ottocento (base 1.500 euro); un cabinet francese della seconda metà dell'Ottocento in legno ebanizzato riccamente intarsiato (base 1.500 euro).
    Tra gli oggetti d'arte si segnalano tre rari piatti di Giacomo Boselli esposti nel 1939 nella prestigiosa Mostra antica maiolica ligure di Genova e nel 2008 nella mostra Tavole di Re Dogi e Borghesi a Savona (base 1.200 euro), un servizio di bicchieri d'argento inglesi di inizio Novecento (base 3.300 euro), alcune piccole porcellane settecentesche di Ginori.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza