/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra a Parma ricorda Giancarlo Ilari, attore e fotografo

Mostra a Parma ricorda Giancarlo Ilari, attore e fotografo

'Siate gentili con la memoria' dal 26/4 alla Biblioteca Civica

PARMA, 24 aprile 2025, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È in programma sabato 26 aprile (ore 11) all'Oratorio Novo della Biblioteca Civica di Parma l'inaugurazione della mostra fotografica 'Siate gentili con la memoria. Giancarlo Ilari, attore e fotografo', dedicata all'attore teatrale parmigiano scomparso nel 2023 all'età di 95 anni. La mostra, curata dalle figlie Raffaella e Annalisa Ilari, è promossa dal Sistema Bibliotecario del Comune di Parma, in collaborazione con la Fondazione Federico Cornoni, nell'ambito del calendario degli eventi per l'80/o anniversario della Liberazione.
    L'esposizione, fino al 7 maggio, vuole essere una stanza della memoria con immagini originali e inedite, prevalentemente in bianco e nero, tratte dal suo ampio archivio, accompagnate da alcuni materiali autobiografici e da tracce sonore. Paesaggi dell'anima che nelle fotografie di Giancarlo Ilari si ritrovano in scorci cittadini, nei luoghi abbandonati dell'Appennino, nelle rughe di anziani e in corpi di infanzia, nel mondo vegetale e animale, in album di famiglia e in ritratti di umanità. Con uno sguardo poetico e rigorosamente antifascista, sempre teso a contrastare l'indifferenza. All'inaugurazione interverranno Lorenzo Lavagetto, vicesindaco e assessore alla Cultura, Caterina Bonetti, assessora al Sistema bibliotecario, Raffaella Ilari, curatrice della mostra, e l'attore Simone Baroni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza