Si terrà il 9 maggio dalle 18.30 al Patio Palace di Monaco sotto l'Alto Patronato di Sua Altezza Reale la Principessa Charlène di Monaco, il Charity Event per Monaco Special Olympics, nel quale si daranno appuntamento mecenati, alte figure istituzionali e artisti internazionali per un evento benefico di solidarietà e inclusione.
In una prestigiosa asta a favore dell'Associazione che lavora attivamente per l'inclusione sociale, attraverso lo sport, di bambini con disabilità nel Principato e in tutto il mondo, personalità di eccellenza dello sport, dell'arte e dell'alta gioielleria, metteranno in asta oggetti e opere appositamente per l'evento.
Unico artista italiano presente il sanremese Igor Grigoletto, che per l'asta ha realizzato "Special Olympics",una scultura monumentale di 3,50 metri nella quale l'artista reinterpreta i cinque cerchi olimpici attraverso una dinamica ascensionale che racconta come ogni anello di questa preziosa associazione sia legato all'altro in un percorso di sviluppo e crescita personale. Un tracciato di arricchimento che non è solo quello dei ragazzi ma è anche quello dell'artista e di ogni volontario impegnato in questo prezioso progetto.
Il cerchio nella poetica artistica di Igor Grigoletto rimanda ad una dimensione spirituale, nella quale non esiste un inizio e una fine ma un perenne fluire e rinnovarsi, inesauribilmente in movimento; stabile e instabile allo stesso tempo, unito agli altri elementi da cui trae forza ed equilibrio, il cerchio è sempre in costante divenire.
L'atto del recingere è per definizione l'archetipo dell'edificare: Igor Grigoletto immagina una società più giusta, più equa, a misura d'uomo. E non a caso l'artista sceglie il ferro: simbolo di forza, resistenza, robustezza e al tempo stesso progresso e cambiamento. Ma nel corpo umano il ferro è la vita, gli anelli sono dipinti in rosso vermiglio, il colore del sangue, della passione, delle emozioni più profonde.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA