/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

20 film indie in biblioteche del Lazio

20 film indie in biblioteche del Lazio

Fra titoli, Assolo di Morante e Non essere cattivo di Caligari

ROMA, 17 febbraio 2016, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arianna di Carlo Lavagna, Assolo di Laura Morante, Il venditore di medicine di Antonio Morabito, La bella gente di Ivano De Matteo, Non Essere cattivo di Claudio Caligari, Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino, Ridendo e scherzando di Paola e Silvia Scola. Sono fra i 20 film, che verranno proiettati da febbraio a settembre in varie biblioteche del Lazio, grazie a 'Cinema nelle Biblioteche', progetto dell'Associazione Nazionale Autori Cinematografici che ha vinto il bando regionale per la promozione delle biblioteche e la diffusione della cultura cinematografica nel territorio.
    ''Uno dei momenti più critici per il Cinema Indipendente italiano e, in particolare, per la produzione a basso costo, è la distribuzione'' spiega Alessandro Rossetti, Consigliere Anac e ideatore dell'iniziativa. Cinema nelle biblioteche è un invito ad organizzare sempre meglio l'offerta culturale delle biblioteche, ''che cercano di colmare, ormai da tempo, 'silenziosamente', il vuoto lasciato dalla scomparsa delle sale''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza