Gli anni di piombo a Firenze, la
diffusione dell'eroina ma anche il periodo delle radio e tv
libere, della circolazione delle idee post '68, della musica
rock e dei sogni di una intera generazione quella a cavallo
degli anni '70 cresciuta nel capoluogo toscano attorno a un
cinema: l'Universale, chiuso nell'89. E' questa l'ambientazione
del film "L'Universale" di Federico Micali in uscita al cinema
il 14 aprile. L'anteprima fiorentina si terrà il 12 aprile al
Teatro Verdi di Firenze. Al cinema Universale lo spettacolo
spesso era in platea e non sullo schermo della storica sala
fiorentina ricostruita in un vecchio cinema del paese toscano
Pontassieve per rivivere gli episodi che hanno contribuito a
crearne il mito: dall' "abburracciugagnene", incitamento dalla
platea ad usare burro, ma anche le acciughe, nato proprio
durante la proiezione di una scena erotica in un film,
all'ingresso in sala, in piena proiezione di una pellicola, di
uno spettatore che entro' a bordo di una Vespa a motore acceso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA