/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Curde vincono Milano film festival

Curde vincono Milano film festival

Miglior film a 'Gulistan, terre de roses' di Zaynê Akyol

MILANO, 18 settembre 2016, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Gulistan, terre de roses' di Zaynê Akyol (Canada e Germania/2016), sulla vita delle combattenti curde in guerra, ha vinto il Milano Film Festival. A premiare il lungometraggio, questa sera, all'evento finale della tradizionale manifestazione milanese, giunta alla sua 21/ma edizione, sarà la Giuria composta da Philippe Grandrieux, Rebecca De Pas, e Bruno Di Marino. Un indiretto riconoscimento al sacrificio delle guerrigliere 'peshmerga' curde.
    L'opera, di grande attualità nel momento in cui si assiste alla fragile tregua in Siria, e alla nuova violenta repressione verso i curdi, racconta "attraverso la semplicità di un linguaggio che coniuga realismo e metafisica (...) la crudeltà della guerra - come si legge nelle motivazioni del premio - rifuggendo ogni sensazionalismo e celebra la vita malgrado la minaccia onnipresente della morte. Un'opera necessaria che ci riguarda tutti da vicino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza