/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

The last laugh, come ridere su Olocausto

The last laugh, come ridere su Olocausto

Mel Brooks nel docu, La vita è bella peggior film mai fatto

ROMA, 15 ottobre 2016, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La vita è bella di Benigni ''è il peggior film mai fatto, cerca la risata superficiale su ciò che accadeva nei campi di concentramento''. E' il parere lapidario espresso da un genio della comicità, Mel Books in The Last laugh il documentario di Ferne Pearlstein, che esplora il rapporto fra umorismo e temi sui quali, per alcuni, non c'è da scherzare, come l'Olocausto o l'11 settembre. Il film non fiction, nella selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma, ripercorre 70 anni di comicità controcorrente, mettendo a confronto tre generazioni di autori e performer (fra gli altri, Carl e Rob Reiner, Sarah Silverman, Larry Charles) tra cinema, tv, teatro e letteratura. Il film di Benigni, fra le opere più contestate, ha anche degli estimatori, come Abraham Foxman, ex presidente della Anti Defamation League, che pure è stata spesso critica con chi fa umorismo sull'Olocausto: 'La vita è bella è bellissimo e commovente, soprattutto per come racconta il modo in cui un padre tenta di proteggere il figlio''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza