/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ruby Rose la più pericolosa sul web

Ruby Rose la più pericolosa sul web

Classifica McAfee, in Italia al top Michelle Hunziker

ROMA, 02 ottobre 2018, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'attrice Ruby Rose, star della serie Black is the New Orange, è la celebrità più pericolosa da cercare online. Vuol dire che, sfruttando la sua popolarità e ovviamente a sua insaputa, gli hacker infilano trappole per gli utenti. Nella lista, che la società di sicurezza MacAfee compila da 12 anni, compaiono anche l'attrice francese Marion Cotillard, la prima e inimitabile Wonder Woman Lynda Carter, la star della reality tv Kourtney Kardashian e Amber Heard, attrice ed ex moglie di Johnny Depp. In Italia in cima a questa lista c'è Michelle Hunziker.
    "Spesso privilegiamo la velocità e la semplicità a scapito della sicurezza e facciamo click su link sospetti che promettono contenuti sulle nostre celebrità preferite, come i nostri film, i programmi televisivi o le immagini", spiega Antonio Gaetani, Director Partner Product Management di McAfee.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza