/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Ozpetek a Immortale, al via MIA 2019

Da Ozpetek a Immortale, al via MIA 2019

200 prodotti per 700 mln a Mercato Internazionale Audiovisivo

ROMA, 25 settembre 2019, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Dea Fortuna, l'atteso film di Ferzan Ozpetek che torna a dirigere Stefano Accorsi. Calibro 9, il sequel del cult anni '70 Milano Calibro 9, oggi firmato da Toni D'Angelo; o L'immortale, spin off della serie Gomorra con cui Marco D'Amore passa alla regia cinematografica per l'epopea del 'suo' Ciro Di Marzio. Sono alcuni dei titoli in anteprima al 5/o MIA-Mercato Internazionale dell'audiovisivo, dal 16 al 20/10 a Roma. In tutto, racconta il direttore Lucia Milazzotto, ''oltre 200 nuovi prodotti tra film, serie e documentari delle stagioni 2020-2022, per un valore complessivo di 700 milioni di euro''. E poi ''2 mila professionisti già registrati (+30%) da 53 paesi'', sempre con grande attenzione all'Italia, quest'anno con 97 prodotti presentati. ''Il Mia da solo rappresenta già il 25% di vendite del business annuale del settore'', dice il presidente ANICA Francesco Rutelli. ''Non c'è mercato al mondo - sottolinea il presidente APA Giancarlo Leone - che metta così al centro il prodotto del proprio paese''

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza