/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sulla infinitezza di Roy Andersson in sala dal 27 maggio

Sulla infinitezza di Roy Andersson in sala dal 27 maggio

Leone d'argento per la miglior regia a Venezia 76

ROMA, 24 maggio 2021, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sulla Infinitezza (About Endlessness), il film premiato per la Miglior regia alla 76/o Mostra del Cinema di Venezia, scritto e diretto dal regista svedese Roy Andersson, uscirà al cinema giovedì 27 maggio distribuito da Wanted Cinema.
    Il film, costruito come una sovrapposizione di tableau vivant, è una riflessione sulla vita umana in tutta la sua bellezza e crudeltà, splendore e banalità. I momenti irrilevanti assumono la stessa importanza degli eventi storici: una coppia galleggia su una città di Colonia dilaniata dalla guerra; sulla strada per una festa di compleanno, un padre si ferma ad allacciare le scarpe della figlia sotto la pioggia battente; ragazze adolescenti ballano fuori da un caffè; un esercito sconfitto marcia verso un campo per prigionieri di guerra.
    Contemporaneamente un'ode e un lamento, Sulla Infinitezza offre un caleidoscopio di tutto ciò che è eternamente umano, una storia infinita della vulnerabilità dell'esistenza. Con questa opera Andersson torna ad affrontare temi per lui centrali come l'ottimismo della giovinezza, ma anche la guerra, la disperazione e l'assenza di Dio: "Il tema principale del mio lavoro è la vulnerabilità degli esseri umani - ha raccontato -.
    Penso che sia un atto di speranza creare qualcosa che mostri vulnerabilità. Perché se sei consapevole della vulnerabilità dell'esistenza, puoi diventare rispettoso e attento verso ciò che hai. Volevo sottolineare la bellezza dell'esistenza, dell'essere vivi. Ma ovviamente, per ottenere questo scopo, devi avere un contrasto; si deve mostrare il lato brutto, crudele, dell'esistenza. Per esempio, guardando alla storia dell'arte, molti dipinti sono decisamente tragici. Ma anche se raffigurano scene crudeli e tristi, dipingendole gli artisti hanno in qualche modo trasferito l'energia e creato speranza".
    Roy Andersson, oltre al Leone d'argento per questo film, ha vinto il Leone d'oro alla Mostra del Cinema nel 2014 con il lungometraggio Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza