/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna rassegna Fare cinema, da D'Innocenzo a Foglietta

Torna rassegna Fare cinema, da D'Innocenzo a Foglietta

Dal 14 giugno film, corti, incontri e videointerviste streaming

ROMA, 10 giugno 2021, 09:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sergio Castellitto, Paola Cortellesi, Liliana Cavani, Pierfrancesco Favino, Cristina Donadio, Edoardo Leo, Anna Foglietta, Riccardo Milani, Sara Serraiocco, Carlo Verdone, Fabio e Damiano d'Innocenzo, sono tra i protagonisti, con testimonianze, racconti online e videointerviste, anche su questi mesi dalla resilienza alla ripartenza, della quarta edizione di Fare Cinema (14 - 20 giugno), rassegna dedicata al cinema italiano all'estero promossa dalla Farnesina in collaborazione con Ministero della Cultura, Anica, Agenzia ICE e Istituto Luce - Cinecittà.
    Un'intera settimana dedicata ai mestieri della Settima Arte e alla promozione dell'industria cinematografica nazionale, ricca di film, documentari, cortometraggi e incontri trasmessi in streaming (disponibili i sottotitoli in più lingue) sul portale della Farnesina italiana, su MyMovies e attraverso la rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura nel mondo.
    Una manifestazione che fin dal titolo (Reboot - Il cinema italiano riparte) vuole sottolineare la straordinaria capacità di reazione dell'industria cinematografica italiana di fronte alla pandemia. Tra i vari appuntamenti, sul Vimeo di 'Italiana' troveremo, fra gli altri, i cinque corti che sono stati finalisti ai Premi David di Donatello 2021 e i tre documentari inediti del Salone Internazionale del Libro di Torino sul passaggio di grandi romanzi dalla carta allo schermo. E ancora videoclip, interviste e incontri con protagonisti dell'industria dell'audiovisivo (Reboot/Il nuovo abbraccio del cinema, a cura di Mario Sesti). Dal 14 giugno, per sei settimane, spazio alla rassegna in 15 documentari Oltre lo schermo, curata da Audiovisiva (audiovisiva.org): da Alida di Mimmo Verdesca al ritratto di Guido Lombardo firmato da Giuseppe Tornatre.
    Istituti di Cultura, Ambasciate e Consolati offriranno proiezioni online gratuite tramite la piattaforma MyMovies; le storie di imprenditoria e di eccellenza di Biopic e la rassegna Con la macchina da presa, con film come Il sindaco del rione sanità di Mario Martone e Puntasacra di Francesca Mazzoleni.
    Fare Cinema culminerà sabato 19 giugno con la seconda Giornata Mondiale del Cinema Italiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza